Casella di testo: Natant nimph

Nella categoria dellle ninfe galleggianti di sicuro questa si pone tra i modelli al vertice.

La posizione che gli insetti in fase di schiusa trovano, tra la superficie e il sotto tensione dell’acqua, è sicuramente di difficile interpretazione volendola tradurre su di una mosca artificiale. La mosca deve galleggiare ma non deve galleggiare troppo… deve stare appena sotto la tensione superficiale che comunque oppone un certa resistenza, tendendo a far galleggiare troppo la nostra mosca.

Ho riscontrato queste difficoltà pescando in Dora Baltea (non sui pesci pollo della riserve locali) ma nelle lunghe spianate di fondo valle, dove la superficie dell’acqua è piatta come il vetro e i pesci salgono lenti sugli insetti con gorghi mozzafiato.

Ecdyonuridi e b.rodhani sono frequenti e quando i pesci sembrano  solo ninfare sono cavoli amari, infatti non salgono sulle ninfe che stanno emergendo ma sulle subimago in fase di sfarfallamento. Abbiamo una condizione critica in quanto gli insetti stazionano tra la superficie e il pelo dell’acqua (volgarmente parlando) quindi se la nostra mosca galleggia il pesce non la considera come anche l’imitazione che staziona troppo “sotto”. Con questo artificiale si raggiunge il giusto compromesso né troppo sotto né troppo sopra …  però...c’è un però e cioè la nostra mosca deve andare in pesca perché raggiunga il giusto peso e quindi la posizione corretta sull’acqua. E come renderla subito una mosca in “pesca”?  la dobbiamo “salivare”, cioè dobbiamo umettarla di saliva affinchè il pelo si inzuppi e la mosca acquisti il peso necessario per farla affondare di quel tanto che il pesce ingannato dalla posizione “corretta” (in quel momento) salga franco e inghiotta, per la nostra felicità, la mosca !!!!

Tanti anni fa diedi ad un negoziante di Torino questi artificiali, che io considero ancora oggi molto efficaci e indispensabili, ma i clienti lamentavano poche catture...perchè?? Perché non rendevano la mosca “pronta” per la pesca ….(dimenticanza dell’informazione da parte  del negoziante).  Cosa voglio concludere con questo, che le mosche non basta legarle e proporle ai pesci come oggettini belli solo a vedersi, i nostri amici pinnuti se vogliono i tortelli in brodo non glieli si possono dare al sugo….

Le mosche nascono con e per esigenze ben precise e il conoscere a fondo modi di uso è indispensabile. Il vero pescatore con la mosca è quello che si realizza i propri artificiali...ricordatevelo !!!

Seguite comunque  le istruzioni per il montaggio e anche il filmato.

Buona costruzione a tutti !!!

By ezio

Anyone interested about flies or sharing opinions can contact me at:

fly51@tiscali.it