Camolake La mosca che presento col nome di “camolake” nasce dall’esigenza di avere delle imitazioni del tipo realistico. Nei laghetti la camola del miele è una di quelle esche che può fare la differenza da qui questa mia realizzazione sposata con ottimi risultati dai pescatori a mosca agonisti. E’ stata la mosca di quest’anno e nella versione base, cioè estensione del corpo oltre l’amo e il resto del corpo sul gambo del medesimo ha reso anche nei colori verde chartreuse (imitazione del colore della pasta per trota) e light pink. La conoscenza dei vari montaggi realizzati da John Betts con materiali sintetici mi ha permesso di realizzare l’estensione del corpo con l’antron yarn. I risultati migliori si usano con mosche poco pesanti, utilizzando palline in tungsteno di piccoli diametri. Le palline di tungsteno si trovano un po’ di tutti i diametri al prezzo di pochi centesimi, se interessati contattandomi avrete maggiori ragguagli. Foto sopra alcune varianti sui colori Sicuramente si possono fare molte modifiche alla mosca “base”, ad esempio un raschietto sul corpo, oppure un piccolo collarino in prossimità della pallina e poi….personalizzate voi la vostra “camolake. Su pesci “di gomma” sicuramente ottima anche nei torrenti Di seguito step by step seguiremo le varie fasi di montaggio. New!! Video Costruzione Camolake
Buona costruzione. |
Camolake |
Mosche per la pesca agonistica o amatoriale in laghetto: |
Periodo di utilizzo |
Scheda di montaggio “Camolake” |